COSA VEDERE E COSA FARE

COSA VEDERE E FARE

Cosa Fare a I Greci B&B: Un Mondo di Esperienze da Scoprire

Benvenuto nella sezione "Cosa Fare" di I Greci B&B, dove l'avventura e la scoperta si intrecciano per offrirti un'esperienza unica nel cuore della Campania. Esplora le molteplici attività che rendono il tuo soggiorno indimenticabile:

Escursioni alla Scoperta della Storia e della Natura

Immergiti nella storia millenaria di Vairano attraverso incantevoli escursioni nei borghi medievali, tra palazzi ottocenteschi, portali e chiese. Visita il Castello d’Avalos, testimone di epoche passate che hanno ospitato regnanti illustri come Federico II di Svevia e Carlo I D’Angiò. Segui la Via Francigena del Sud attraverso Mignano Montelungo, Roccamonfina, Vairano Patenora fino a Bari, respirando la storia d'Italia. Partecipa alla Festa Medievale di Vayrani A.D. 1193, indossando abiti d'epoca e assistendo a spettacoli emozionanti come l'incendio del Castello. Esplora 10 sentieri intorno a Vairano alla ricerca di fortificazioni megalitiche sannite, la città fantasma di Austicola, e goditi il panorama presso il Teatro Tempio di Monte San Nicola, recentemente scoperto e restaurato. Per gli amanti della natura, percorri la Valle dei Corbezzoli, ammira orchidee spontanee e avvista colonie di tassi, daini, cinghiali e lepri. Se sei uno sportivo, sperimenta l'arrampicata sul Monte Sant’Angelo. Per un tocco di spiritualità, visita la tomba di San Clemente Martire, la chiesa di San Bartolomeo, e scopri leggende affascinanti.

Degustazioni e Prodotti Tipici Locali

Delizia il tuo palato con le prelibatezze di Vairano, tra cui la tipica salsiccia del 1660, la mozzarella, le peschiole (premiate al Cibus di Parma, 1991), i formaggi, il lupino gigante, il pane casereccio, il filetto e il filettone di maiale, la “saucicca re fegato”, biscotti, taralli, dolci tipici, mele annurche, nocciola e molto altro. Scopri i sapori autentici di questa terra ricca di tradizioni gastronomiche. Partecipa alla Festa Medievale di Vayrani A.D. 1193, indossando abiti d'epoca e assistendo a spettacoli emozionanti come l'incendio del Castello. Esplora 10 sentieri intorno a Vairano alla ricerca di fortificazioni megalitiche sannite, la città fantasma di Austicola, e goditi il panorama presso il Teatro Tempio di Monte San Nicola, recentemente scoperto e restaurato. Per gli amanti della natura, percorri la Valle dei Corbezzoli, ammira orchidee spontanee e avvista colonie di tassi, daini, cinghiali e lepri. Se sei uno sportivo, sperimenta l'arrampicata sul Monte Sant’Angelo. Per un tocco di spiritualità, visita la tomba di San Clemente Martire, la chiesa di San Bartolomeo, e scopri leggende affascinanti.

Caccia e Pesca nella Natura Incontaminata

Goditi il contatto con la natura lungo il fiume Lete, il Volturno, i laghi delle Corree e di Vairano, praticando la pesca sportiva o semplicemente trascorrendo ore di tranquillità (con guida su richiesta). Per gli amanti della caccia, segui le leggi stabilite e caccia cinghiali, volpi, lepri e una varietà di uccelli. Partecipa alla Festa Medievale di Vayrani A.D. 1193, indossando abiti d'epoca e assistendo a spettacoli emozionanti come l'incendio del Castello. Esplora 10 sentieri intorno a Vairano alla ricerca di fortificazioni megalitiche sannite, la città fantasma di Austicola, e goditi il panorama presso il Teatro Tempio di Monte San Nicola, recentemente scoperto e restaurato. Per gli amanti della natura, percorri la Valle dei Corbezzoli, ammira orchidee spontanee e avvista colonie di tassi, daini, cinghiali e lepri. Se sei uno sportivo, sperimenta l'arrampicata sul Monte Sant’Angelo. Per un tocco di spiritualità, visita la tomba di San Clemente Martire, la chiesa di San Bartolomeo, e scopri leggende affascinanti.

Altri Luoghi da Esplorare

Aggiungi nuove dimensioni al tuo viaggio esplorando Teano Sidicinum con il suo Museo Archeologico e il Teatro antico. Visita le Ciampate del Diavolo a Tora e Piccilli, ammirando le 56 orme di uomini primitivi. Scopri Capua e Santa Maria Capua Vetere con il loro anfiteatro secondo solo al Colosseo. A Sant’Angelo in Formis, visita la Basilica Benedettina del 1073. Esplora Antica Cales, a 20 km da Vairano, una città maestosa nel territorio di Calvi Risorta. Mettiti alla prova con il giro dei castelli, le visite al Museo Palelitico e ai teatri in pietra dell’Alto Casertano. Non perdere il teatro romano di Sessa Aurunca, l’antica Suessa, restaurato tra il 1999 e il 2003, uno degli edifici pubblici romani più imponenti in Campania. Scopri un mondo di esperienze a I Greci B&B. Siamo qui per rendere il tuo soggiorno indimenticabile!